• HOME
  • ATTIVITA
  • CHI SONO
  • CORSI SUB
    • Per chi inizia
    • Corsi tecnici TDI
      • Nitrox
      • Advanced Nitrox
      • Decompression
      • Extended Range
      • Trimix
    • Corsi speleosub
      • Cavern Diver
      • Intro to Cave
      • Full Cave
    • Immersioni tecniche
    • Diventa professionista
  • CONTATTi
  • ARCHIVIO
    • Incidenti - Prevenzione speleosub
    • Gorgazzo Esercitazione CNSAS 2018
    • Esplorazioni e Spedizioni
    • Divulgazione
    • Relitti, grotte, tombant e secche (Puglia)
    • Relitti, tombant e secche (Liguria e Francia)
    • Schede sifoni Piemonte
    • Schede sifoni Veneto
    • Sardegna: grotte e sifoni
    • Schede sifoni Puglia
    • Schede sifoni Francia
    • Messico - Yucatan
  • PHOTOGALLERY
    • Bagnara Calabra 2021
    • Islanda 2022
    • Giglio e LInosa 2021
    • Palau 2020
    • LInosa e Lampedusa
    • Orso Ponte di Nava - le gallerie fossili 2019
    • Palinuro - 2019
    • Laguna Truk - 2019
    • Terre di confine 2018
    • Nosy Be 2018
    • Madagascar 2018
    • Promontorio di Portofino
    • lsola di Ponza 2018
    • Isole Seychelles 2017
    • Lampedusa 2016
    • Les tombants de Cap Martin 2016
    • Altare: magia di corallo
    • Nave Romana 2 - sett.2015
    • Ustica 2015
    • Ponza 2015
    • Haven - 2015
    • Relitto Tyfhis - aprile 2015
    • Patagonia 2015
    • Baia di Villefranche dicembre 2014
    • Haven 12-12-2014
    • Relitti di Villasimius (Sardegna sett. 2014)
    • Papua - Nuova Guinea 2/2014
    • BR20 - luglio 2014
    • Relitto Tyflys - giugno 2014
    • Haven maggio 2014
    • Patagonia cilena nov2013
    • Portofino 24-8-13
    • Orrido S.Anna 2012-2013
    • San Guglielmo - 8/ 2013
    • Haven - luglio 2013
    • Tremiti - giugno 2013
    • Lago Ceretto 2013
    • Marettimo 2013 (Trapani -IT)
    • Gallinara marzo 2013
    • Portofino gennaio 2013
    • Grotta di Bossea nov. 2012
    • Rio Torretta luglio 2012
    • Menton - agosto 2012
    • Haven giugno 2012
    • Elefante Bianco feb.2012
    • Caudano novembre 2011
    • Lot - 2011
    • Riomartino - 2011
    • Haven 2 ottobre 2011
    • Rio Torretta - 2011
    • Villasimius (Sardegna) - 2011
    • Indonesia 2011
    • Su Gologone (Sardegna)2010
    • Lot - 2010
    • Galapagos - 2010
    • Thailandia - 2009
    • Filippine 2009
    • Dahab - 2008
    • Grotte e dintorni
  • PUBBLICAZIONI PERSONALI
    • Amici
  • HOME
  • ATTIVITA
  • CHI SONO
  • CORSI SUB
    • Per chi inizia
    • Corsi tecnici TDI
      • Nitrox
      • Advanced Nitrox
      • Decompression
      • Extended Range
      • Trimix
    • Corsi speleosub
      • Cavern Diver
      • Intro to Cave
      • Full Cave
    • Immersioni tecniche
    • Diventa professionista
  • CONTATTi
  • ARCHIVIO
    • Incidenti - Prevenzione speleosub
    • Gorgazzo Esercitazione CNSAS 2018
    • Esplorazioni e Spedizioni
    • Divulgazione
    • Relitti, grotte, tombant e secche (Puglia)
    • Relitti, tombant e secche (Liguria e Francia)
    • Schede sifoni Piemonte
    • Schede sifoni Veneto
    • Sardegna: grotte e sifoni
    • Schede sifoni Puglia
    • Schede sifoni Francia
    • Messico - Yucatan
  • PHOTOGALLERY
    • Bagnara Calabra 2021
    • Islanda 2022
    • Giglio e LInosa 2021
    • Palau 2020
    • LInosa e Lampedusa
    • Orso Ponte di Nava - le gallerie fossili 2019
    • Palinuro - 2019
    • Laguna Truk - 2019
    • Terre di confine 2018
    • Nosy Be 2018
    • Madagascar 2018
    • Promontorio di Portofino
    • lsola di Ponza 2018
    • Isole Seychelles 2017
    • Lampedusa 2016
    • Les tombants de Cap Martin 2016
    • Altare: magia di corallo
    • Nave Romana 2 - sett.2015
    • Ustica 2015
    • Ponza 2015
    • Haven - 2015
    • Relitto Tyfhis - aprile 2015
    • Patagonia 2015
    • Baia di Villefranche dicembre 2014
    • Haven 12-12-2014
    • Relitti di Villasimius (Sardegna sett. 2014)
    • Papua - Nuova Guinea 2/2014
    • BR20 - luglio 2014
    • Relitto Tyflys - giugno 2014
    • Haven maggio 2014
    • Patagonia cilena nov2013
    • Portofino 24-8-13
    • Orrido S.Anna 2012-2013
    • San Guglielmo - 8/ 2013
    • Haven - luglio 2013
    • Tremiti - giugno 2013
    • Lago Ceretto 2013
    • Marettimo 2013 (Trapani -IT)
    • Gallinara marzo 2013
    • Portofino gennaio 2013
    • Grotta di Bossea nov. 2012
    • Rio Torretta luglio 2012
    • Menton - agosto 2012
    • Haven giugno 2012
    • Elefante Bianco feb.2012
    • Caudano novembre 2011
    • Lot - 2011
    • Riomartino - 2011
    • Haven 2 ottobre 2011
    • Rio Torretta - 2011
    • Villasimius (Sardegna) - 2011
    • Indonesia 2011
    • Su Gologone (Sardegna)2010
    • Lot - 2010
    • Galapagos - 2010
    • Thailandia - 2009
    • Filippine 2009
    • Dahab - 2008
    • Grotte e dintorni
  • PUBBLICAZIONI PERSONALI
    • Amici
IMMERSIONI TECNICHE SPELEOLOGIA SUBACQUEA  SPEDIZIONI

Breaking news

Frutto della ricerca appassionata di un gruppo di vecchi speleospeosubacquei sta per uscire questo volume di 160 pagine. Storie che partono da tempi antichi fino ad arrivare alle ultime scoperte nelle grotte italiane, saranno presto a disposizione del appassionati. Da leggere come un romanzo, senza epica e con oltre 200 immagini (anche d’epoca) è la nostra storia, quella della speleologia subacque italiana. 

The result of the passionate research of a group of old cave divers, this volume of 160 pages is about to be released. Stories that start from ancient times up to the latest discoveries in Italian caves, will soon be available to enthusiasts. To be read like a novel, without epic and with over 200 images (including period ones), our history is that of Italian underwater caving. 

Fruit des recherches passionnées d'un groupe d'anciens spéléologues, ce volume de 160 pages est sur le point de sortir. Des histoires qui partent de l'Antiquité jusqu'aux dernières découvertes dans les grottes italiennes seront bientôt à la disposition des passionnés. A lire comme un roman, sans épopée et avec plus de 200 images (dont d'époque), notre histoire est celle de la spéléologie sous-marine italienne. 

Sulla rivista del CAI Uget Notizie di Luglio è uscita la recensione del libro "Terre di Confine". Marziano Di Maio tratteggia alcuni dei punti significativi dell'opera di Attilio Eusebio

Abbiamo pubblicato l'aggiornamento a giugno del 2021 de "Piemonte - Terra di speleosub? Lo stato dell'arte - aggiornamento giugno 2021".  Naturalmente è scaricabile dal sito con il download sottostante

Download
Piemonte - Terra di speleosub - agg. giugno 2021
speleosubpiemonte2021.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.0 MB
Download

DRAGONERA STORY

Nel 1968 durante l'esplorazione del sifone della grotta della Dragonere (Roaschia - Piemonte) due speleosub rimasero bloccati al di là del sifone per una notte intera. Al mattino tra l'incredulità generale riemersero sani e salvi. La storia viene raccontata nel docufilm di Simone Baglietto in maniera magistrale, intervistando i personaggi dell'epoca, gli studiosi del sistema e gli speleosub attuali che stanno conducendo, in collaborazione con il Comune di Roaschia, ulteriori esplorazioni. Un filmato carico di suspense, destinato a amatori e esperti del settore. Interessante anche la ricostruzione dell'incidente con attrezzature dell'epoca.

Il contenuto Vimeo non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto Vimeo devi accettare i cookie funzionali di Vimeo dal relativo banner.

LOOKING BACK ON INNOVATING DECOMPRESSION PROTOCOLS TO EXPEDITE WATER EXITS di  Bret Gilliam

https://www.tdisdi.com/looking-back-on-innovating-decompression-protocols/

Download
bret gilliam2 maids.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.1 MB
Download

TERRE DI CONFINE - Storie di speleologia e speleosubacquea - 130 pagine di storia e avventura

E' fresco di stampa il nuovo libro di Attilio Eusebio:  TERRE DI CONFINE. Oltre 130 pagine di avventure speleologiche e speleosubacquee sono raccontate dal protagonista. Quarant'anni di atttvità raccolte in un volumetto corredato da immagini e ricordidei vari protagonisti. "Ho selezionato una ventina di episodi della mia vita speleologica e speleosubacquea. Alcuni hanno fatto parte della storia della speleologia, altri forse meno, ma tutti sono stati, almeno per il mio vissuto, formativi e comunque passi importanti nella mia evoluzione. Ho cercato di tracciare e di caratterizzare in queste pagine oltre quarant’anni di attività. Momenti di esplorazione chiaramente documentati ma anche di riflessione interiore. Chi ha compiuto queste avventure aveva venti anni e ora ne ha sessanta, ma le motivazioni che lo hanno spinto per oltre quaranta anni a cercare sempre qualcosa di nuovo, a esplorare dentro e fuori di sé sono le stesse: un esasperato, egoistico e trascendente bisogno di cercare qualcosa di nuovo. Naturalmente nel tempo tutto si è evoluto; all’esuberanza giovanile si è sostituita una ricerca più matura, più intima e consapevole. Ma lo spirito non è cambiato"

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Torna su
chiudi