
DECOMPRESSION PROCEDURES
Il corso, organizzato in maniera flessibile e interessante, é tradizionalmente considerato come una delle tappe fondamentali di un iter didattico che getta le basi teorico-pratiche per le immersioni profonde con o senza l'ausilio di miscele ternarie.
L'organizzazione prevede 4 immersioni in acque libere, e 4-6 sessioni teoriche nelle quali si affrontano i temi relativi alla fisica ed alla fisiologia dell'immersione, alla decompressione, alle considerazioni sull'equipaggiamento, alla pianificazione delle immersioni, alle procedure di emergenza e alle tecniche decompressive.
I prerequisiti per la partecipazione al corso richiedono l'aver compiuto 18 anni ed il fornire prova di avere almeno 25 immersioni in acque libere registrate. I brevetti minimi consigliati per l'ammissione al corso sono l'Advanced Open Water Diver (o equivalente) e la specialità NITROX.
L'equipaggiamento richiesto prevede (oltre alla normale attrezzature personale ...maschere, muta adeguata alle acque in cui si opererà, ecc....):
- bibombola primario con capacità adeguata (si consiglia un 10+10 litri),
- bombola/e decompressiva/e di capacità adeguata all'immersione,
- profondimetri e timer,
- erogatori sdoppiati di buona qualità con attacco DIN,
- jacket tecnico adeguato al tipo di configurazione e all'immersione programmata,
- jon-line,
- mulinello e pallone di sollevamento,
- lavagnetta subacquea.
L'analizzatore ossigeno sarà messo a disposizione dalla Scuola.
La teoria si svilupperà per almeno 6 ore e comprenderà:
- panoramica sul rapporto tra sosta di sicurezza e tappe di decompressione,
- revisione delle principali leggi fisiche,
- fisiologia,
- teoria della decompressione,
- l'equipaggiamento,
- tabelle di immersione e utilizzo di sofware specifici,
- pianificazione dell'immersione,
- procedure di immersione, di emergenza, di discesa e risalita,
- metodi di decompressioni fissi e mobili,
- supporti di superficie.
Tra le tecniche di immersioni si procederà alla ricerca della completa autonomia del subacqueo attraverso una attenta formazione dell'allievo finalizzata a:
- dimostrare una adeguata capacità di pre-pianificazione basata sui consumi personali e sui metodi per la sua determinazione,
- capacità di rispetto relativamente alla pianificazione dell'immersione,
- immersione in gruppo, immersione di gruppo,
- analisi delle situazioni di emergenza e loro soluzione,
- vari esercizi base tra cui l'utilizzo del pallone di sollevamento, la sosta in corrente, la gestione dei gas e della attrezzatura, controllo del galleggiamento, dell'assetto e della pesata.