PHI-PHI ISLAND - (Thailandia) novembre 2022



Grotte di Capo Caccia -Alghero

Ospiti del Galera Diving Center abbiamo fatto un po' di giri nelle grotte della zona, come vedere le tecniche non sono propriamente quelle speleosubacquee ma forse la morfologia dei luoghi permette di essere più "soft". Chissà?Comunque grotte bellissime peccato che la visibilità generale non fosse al massimo.

Download
STORIA DELLE ESPLORAZIONI SUBACQUEE
Cari compari speleosub, come forse avete avuto modo di sapere è in stampa il volume « Storia delle esplorazioni subacquee ». 160 pagine di immagini, rilievi e storie della speleologia italiana e mondiale. Il volume sarà scaricabile in bassa qualità dal sito www.speleosubtek.com oppure è acquistabile, con un contributo di 20 euro spese di spedizione comprese, presso Apogon (c/c IT89L 02008 79822 000104575414) o presso Deep Diving Academy (c/c IT02J 05216 01000 000000092137) specificando la causale. O ancora presso la Società Speleologica Italiana – Centro di Documentazione Speleologica « F.Anelli » (biblioteca.speleologia@unibo.it)
Grazie e buona lettura.
IMG_E2404.JPG
Formato JPG 8.1 MB

Grotta Giusti - una piacevole immersione nel calore del terra (maggio 2022)

Bagnara Calabra ottobre 2021 - Tra Tirreno e Jonio

5 Days Diving Tour in Iceland (luglio-agosto 2021)

Con l'organizzazione di MagmaDive (Diving locale assolutamente inaffidabile e non consigliato, della serie parlano molto e fanno poco....), abbiamo fatto immersioni in quattro località tipiche dell'Islanda, uniche nel loro genere. Il primo sito è il lago di Kleifarvatn, nel sud del paese dove una potente sorgente idrotermale da luogo ad ambienti unici, la seconda è Silfra forse la più famosa dove la collisione tra le placche tettoniche europea e americana vengono a giorno e l'immersione permette di toccare le due parti. La terza immersione (più banale) è lungo un fiordo a nord di Reykjavík, con molta vita bentonica e scarsissima visibilità. La quarta infine è il sito di Strytan (TOP) dove lungo il fiordo a nord di Akureyri si trovano una serie di camini vulcanici tipici dei fondali oceanici profondi che si trovano tra i 70 e i 20 metri. A vederli si tratta di coni più o meno alti (di silicato di magnesio), non particolarmente attraenti ma che invece rivestono un ruolo fondamentale per gli studi sui flussi profondi e soprattutto per noi subacquei sono veramente pieni di vita. Anche qui la visibilità non è eccezionale- Buona visione (PS - Le foto  sono nell'ordine delle immersioni). 

With the organization of MagmaDive (absolutely unreliable and not recommended local diving, they talk a lot and do little ....), we made dives in four locations typical of Iceland, unique in their kind. The first site is the lake of Kleifarvatn, in the south of the country where a powerful hydrothermal spring gives rise to unique environments, the second is Silfra perhaps the most famous where the collision between the European and American tectonic plates come to light and the immersion allows to touch the two parts. The third (more simple) dive is along a fjord, near a old getty at north of Reykjavík, with a lot of benthic life and very poor visibility. Finally, the fourth is the site of Strytan (TOP) where along the fjord at north of Akureyri there are a series of volcanic chimneys typical of the deep ocean floors, that are located between 70 and 20 meters. To see them they are more or less high cones (of magnesium silicate), not particularly attractive but which instead play a fundamental role for studies on deep flows and especially for the divers because they are really full of life. Here too the visibility is not great - Good vision (PS - The photos are in the order of the dives).  


Dispense di speleologia subacquea


Download
Progressione e sagolatura
Un altro dei temi caldi della speleosubacquea, come sagolare, con quali materiali, come scegliere gli ancoraggi e così via.
progressione e sagolatura2.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.5 MB
Download
Configurazioni e attrezzature per la speleologia subacquea
Un altro contributo alla divulgazione della cultura e pratica speleosubacquea. Si tratta in questo caso di uno dei temi più caldi e allo stesso tempo più critici della materia. Buona lettura e pensate alle configurazioni ...
Configurazioni e attrezzature speleosub.
Documento Adobe Acrobat 3.6 MB

Maggio 2021 -Isola del Giglio e Campese con gli amici del diving Zero-Meno

Download
Gli incidenti speleosub e il soccorso in grotta
Il decalogo della sicurezza è stato per anni uno dei mantra della speleologia subacquea. In questo contributo gli autori analizzano incidenti e contromisure. Buona lettura
Gli incidenti speleosub.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.1 MB
Download
La speleologia subacquea e la ricerca scientifica
Dove e quando la ricerca speleosubacquea può essere determinante nello sviluppo delle conoscenze? I nostri due autori ci accompagnano con due esempi, semplici e molto concreti
Speleosub e ricerca scientifica.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.7 MB
Download
I DPV e la speleologia subacquea
Gli scooter subacquei e la loro evoluzione, le principali esplorazioni e l'adattamento alla speleologia subacquea in collaborazione con l'amico Raffaele Onorato
DPV .pdf
Documento Adobe Acrobat 843.0 KB
Download
Accenni sulla speleologenesi
speleogenesi.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.5 MB
Download
L'utilizzo dei reb in speleologia subacquea
reb.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.4 MB
Download
Gestione, consumo e tecniche nell'uso dei gas respiratori nella speleologia subacquea
I capitoli precedenti erano di carattere illustrativo, qui si entra nel cuore del tema, quali miscele usare, come usarle, che procedure di emergenza mettere in atto, come affrontare la decompressione, l'uso delle miscele ternarie. Un breve ma intenso vademecum
gas respiratori.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.7 MB

La speleologia subacquea si svolge in vari contesti alcuni naturali, altri artificiali, percorrendo acque dolci e/o salate, in condizioni che spesso risultano aliene a chi non si è mai avventurato in questi ambienti. Abbiamo così cercato di illustrarne alcuni in modo da dare una panoramica, molto generale.

Gli ambienti naturali sono costituiti da grotte sommerse dal mare o di acqua dolce, dalle risorgenze ove i fiumi sotterranei vengono a giorno o da tratti di grotte naturali, più o meno estesi, che sono invasi dalle acque. Ambienti dove il fenomeno carsico è tuttora in evoluzione e dove lo speleosub può accedere con le dovute precauzioni (il download è disponibile qui sotto)

Download
Speleologia subacquea -ambiente fisico
Risorgenze, fond de trou, inghiottitoi, cenote e blue hole ambienti dove lo speleosub si può avventurare. Storie e geografie di questi luoghi dispersi nel mondo
speleologia subacquea - ambiente fisico.
Documento Adobe Acrobat 3.7 MB
Download
La documentazione video e fotografica nella speleologia subacquea
20 anni di foto sott'acqua e in grotta sono il risultato di queste paginette che l'autore ha deciso di condividere liberamente su questo sito. Fatene tesoro
Foto e video nella speleologia subacquea
Documento Adobe Acrobat 2.4 MB
Download
Immersione in solitaria
Una pillola su cosa vuol dire andare in grotta da soli, metodi, analisi dei rischi e suggerimenti per esploratori solitari
immersione in solitaria.pdf
Documento Adobe Acrobat 982.0 KB

Grotta di Cala Luna (Sardegna) settembre 2020

Grotta del Bue Marino (Sardegna) settembre 2020

Grotta di Bel Torrente (Sardegna) settembre 2020

Deep Diving Academy la subacquea a 360°

Seguendo la filosofia che fece nascere questa Associazione continuiamo a offrire corsi sub e specialità a 360°. Dai primi corsi OPEN fino ai Corsi Istruttori SDI/TDI.